Il Mora di Selva è un Rosso Toscano IGT prodotto principalmente con uve di Sangiovese coltivate nei vigneti delle colline intorno a San Gimignano. Il vino, dopo una breve fase di passaggio in tini di acciaio, inizia l'affinamento in bottiglia per poi quindi lasciare la cantina di Casale Falchini.
Per saperne di più
Il Mora di Selva si distingue da altri rossi della provincia di Siena per un colore rubino intenso e un profumo netto di mora selvatica; decantato esprime nel migliore dei modi le sue caratteristiche di Sangiovese Toscano.
Mora di Selva, Rosso Toscano IGT
Il Rosso Toscano IGT Mora di Selva prodotto da Casale Falchini a San Gimignano può essere lasciato affinare in bottiglia per oltre 5 anni dalla vendemmia.
Al colore si presenta di un rosso rubino carico e il suo profumo ha un netto sentore di mora di bosco; il sapore è caldo, intenso, asciutto e vellutato.
Da servirsi a 18°C in un tipico calice Chianti o in un calice da degustazione per vini rossi, dopo averlo lasciato decantare, si abbina bene ad antipasti toscani, primi piatti, arrosti e grigliate di carne, pizze o focacce.

Le caratteristiche del Mora di Selva
Le peculiarità del Mora di Selva prodotto a San Gimignano da Casale Falchini sono:
- Denominazione: Rosso Toscano I.G.T.
- Provenienza: Vigneti di proprietà a San Gimignano
- Vitigno: principalmente Sangiovese, altre uve a bacca rossa
- Vinificazione: la fermentazione avviene in modo tradizionale con frequenti rimontaggi. Il vino viene poi passato in botti di rovere francese per 3/4 mesi prima di essere imbottigliato
- Grado alcolico: 13% minima
Premi e riconoscimenti
- 2013 Seal of approval, AWC International Wine Challenge, Vienna 2014
- 2010 Silver Medal, AWC International Wine Challenge, Vienna 2011