Laudemio: Pregiato Olio Extravergine di Oliva
La produzione di pregiati olii extravergine di oliva del Casale Falchini a San Gimignano conta ben due differenti tipologie, il primo dei quali è il rinomato Laudemio, ottenuto dalle migliori olive raccolte a mano negli uliveti che confinano con le vigne del Casale.
Per saperne di più
Questo prodotto d'eccellenza possiede alcune caratteristiche peculiari che lo rendono un'ottima scelta da abbinarsi non solo con la tipica cucina della provincia di Siena e della Toscana, ma anche con molti altri piatti: vediamone di seguito le caratteristiche.
Come abbinare l'olio Laudemio?
Come molti oli pregiati prodotti sul territorio della provincia di Siena, il Laudemio risulta una scelta ideale da abbinare ad alcuni tipici piatti della cucina toscana.
L'olio Laudemio di Casale Falchini di San Gimignano è infatti ottimo da gustare a crudo sulla ribollita, sulla pappa al pomodoro, su zuppe di farro, su verdure e bruschette di pane.
Chi desidera provarne il gusto particolare e l'elevata qualità può acquistarne una bottiglia presso l'Azienda Agricola Casale di Falchini, a San Gimignano, in provincia di Siena.
Caratteristiche organolettiche del Laudemio
Il Laudemio del Casale Falchini di San Gimignano possiede alcune importanti proprietà organolettiche che lo inseriscono di diritto tra gli Olii Extravergine di Oliva più pregiati. Di seguito vediamo le principali.
Il Laudemio ha un sentore di fruttato di oliva verde, tendente leggermente ad oliva matura.
Al gusto si può percepire un lieve sentore di mela e di frutta matura, di foglia verde e di erba.
Il suo sapore è decisamente dolce, arricchito da una gradevole nota piccante ed un gusto amaro appena percettibile.
.
