Olio Extra Vergine di Oliva FALCHINI
La produzione di olio extravergine d'oliva dell'Azienda Agricola Casale di Falchini a San Gimignano, in provincia di Siena, comprende anche un olio che porta il nome della ditta stessa: Falchini, anch'esso eccellenza toscana che molti consumatori hanno già avuto modo di apprezzare, gustandolo a crudo sui tipici piatti della tradizione locale.
Per saperne di più
Questo olio extravergine è realizzato a partire dalle olive coltivate negli uliveti di proprietà della ditta, collocati a sud ovest dei terreni disposti a vigna. Di seguito ne vediamo le proprietà e gli abbinamenti suggeriti.
Caratteristiche organolettiche dell'olio Casale Falchini
L'olio extravergine d'oliva Casale-Falchini è ottenuto dagli olivi dei terreni di proprietà dell'azienda a San Gimignano delle seguenti varietà: Moraiolo, Frantoiano, Leccino e Impollinatore.
Tra le sue caratteristiche organolettiche dell' OEVO Falchini spicca il colore verde smeraldo con bagliori verdognoli, mentre il profumo risulta fruttato di mela verde. Presenta al palato un lieve sentore di mela, foglia verde ed erbaceo. Al sapore risulta decisamente morbido, con una gradevole nota piccante appena percettibile.

Come abbinare l'olio extravergine?
Come il Laudemio, anche l'olio extravergine d'oliva Falchini si inserisce perfettamente nella tradizione alimentare Toscana, risultando una scelta ideale da abbinare a piatti della cucina italiana.
Infatti anche quest'olio è perfetto per essere gustato a crudo su ribollita, sulla pappa al pomodoro, sulle zuppe di farro, sulle verdure e sulle bruschette di pane, ma anche sulle insalate, pesce al forno, conferendo a tutti i piatti il suo piacevole sapore.