Grappa di Vernaccia affinata per 10 mesi a San Gimignano
Tra i prodotti proposti dal Casale Falchini è contemplata anche la Grappa di Vernaccia, la quale viene ottenuta esclusivamente da vinacce di uva Vernaccia di San Gimignano provenienti dall'area di produzione a Casale in San Gimignano.
Per saperne di più
Per ricevere maggiori informazioni in merito alla Grappa di Vernaccia di San Gimignano puoi recarti direttamente presso l'Azienda Casale di Falchini a San Gimignano, oppure puoi contattare l'azienda tramite l'apposito modulo presente nella sezione dedicata di questo sito: un operatore cortese e preparato ti risponderà tempestivamente.
Pigiatura e fermentazione dell'uva
Durante la vendemmia, subito dopo la pigiatura, le vinacce d'uva Vernaccia di San Gimignano sono poste a riposare in speciali contenitori a chiusura ermetica, in maniera tale da garantire le migliori condizioni per la fermentazione alcolica presso la distilleria, preservando inalterate le caratteristiche della uva Vernaccia di San Gimignano.

Dalla distillazione al prodotto finito
Le vinacce di uva Vernaccia di San Gimignano raccolte alla pressa, vengono sottoposte a un processo di distillazione, il quale avviene molto lentamente, in discontinuo, all'interno di tradizionali alambicchi di rame.
Il prodotto ottenuto viene dunque lasciato affinare per alcuni mesi dentro contenitori in acciaio inox.
Il prodotto finito viene poi confezionato nella Grappa di Vernaccia di San Gimignano: è caratterizzata da un profumo intenso e dolce, che ricorda la vinaccia di Vernaccia di San Gimignano appena pressata, nonché da un gusto pieno e asciutto.
Per scoprire in maniera dettagliata come avviene la lavorazione delle vinacce per la produzione della suddetta grappa recati presso l'azienda vinicola, che si trova nella Località Casale a San Gimignano .